• 13%
Vin Santo del Chianti Classico Occhio di...
Vin Santo del Chianti Classico Occhio di...
Vin Santo del Chianti Classico Occhio di...
Vin Santo del Chianti Classico Occhio di...
Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice San Pietro 2010
Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice San Pietro 2010
Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice San Pietro 2010
Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice San Pietro 2010
Codice: 101526

Villa Montepaldi

Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice San Pietro 2010

Vin Santo del Chianti Classico DOC
Suggerito da Moodique
35,00 €
30,50 € (Tasse incluse)
Disponibilità immediata: ultime 6 bottiglie

La tipologia più pregiata di Vin Santo, prodotto con uve rosse, dal gusto seducente e coinvolgente.

Alcol15%
Formato0,375 l
TipologiaVini dolci
Stiledolce, denso ed evoluto
Carattere particolareVino di classe
Annata2010
VitigniSangiovese
PaeseItalia
RegioneToscana
TerritorioChianti
ViticolturaConvenzionale
AffinamentoBotte
Temperatura di servizio12°C

Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice San Pietro 2010

La tipologia Occhio di Pernice identifica un Vin Santo della tradizione toscana prodotto con uve rosse, ovvero Sangiovese per almeno l’80%. È un vino dolce, dal gusto concentrato, intenso e persistente, molto ricco e raffinato. È prodotto solo da poche cantine e questo ne aumenta il pregio. Villa Montepaldi per farlo seleziona i migliori grappoli di Sangiovese e li lascia appassire a lungo in locali idonei al chiuso. Le uve si concentrano per effetto di evaporazione dell’acqua. Il lungo affinamento nei caratelli tradizionali infine crea una ricchezza di aromi e sapori unica. Il Vin Santo nella tradizione toscana era un vino liturgico, ma era anche il vino dell’accoglienza, da offrire come benvenuto, fuori pasto. 

Dopo la vendemmia le uve appassiscono per alcuni mesi stese su graticci al chiuso. Vengono quindi torchiate e il mosto denso e concentrato che ne deriva viene immediatamente travasato in piccoli caratelli di legno di ciliegio, rovere e castagno. I caratelli vengono sigillati e lasciati intatti per 8 anni di invecchiamento. Nei caratelli la fermentazione alcolica si svolge a più riprese, ma non esaurisce gli zuccheri che sono molto concentrati. Al termine il vino prelevato dai diversi caratelli viene assemblato e imbottigliato.

Occasioni

occasione speciale, regalo, da collezione, dopo cena.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Product added to compare.