Choose a searcher

Vino Aglianico: il vitigno italiano nobile e antico

Ami i vini rossi profondi e autentici per valorizzare i tuoi piatti più gustosi? Scopri il vino Aglianico delle migliori marche e lasciati conquistare dal re dei rossi del Sud Italia.

Che tipo di vino è l'Aglianico?

L’Aglianico è uno dei più antichi e più nobili vitigni a bacca rossa italiani, al pari di Nebbiolo e Sangiovese. È diffuso nell’Italia meridionale, in Campania, Basilicata, Molise e Puglia. Le uve Aglianico danno un vino ricco di corpo e profumi, capaci di evolvere lentamente e durare anni, al punto tale che viene chiamato “Barolo del Sud”. Alla vista il vino Aglianico si presenta scuro, concentrato, di tonalità rubino da giovane, ma assume riflessi rosso granato dopo l’affinamento in legno e tende all’aranciato con il passare del tempo. Ha profumi floreali e fruttati, ma anche minerali, di cuoio, di carne. Al gusto, l'Aglianico è un vino corposo, intenso e persistente, con tannini imponenti e ottima acidità. 

Vino Aglianico a prezzo imbattibile dalle migliori marche

Se vuoi assaporare un  rosso di alta qualità a un prezzo competitivo, abbiamo selezionato le migliori etichette di Aglianico per ogni occasione. Tra le espressioni più celebri, spicca il vino Aglianico del Vulture, un capolavoro prodotto sui terreni vulcanici della Basilicata, sinonimo di eccellenza e autenticità. Altre denominazioni prestigiose sono il Castel del Monte Aglianico DOC o l'Irpinia Aglianico Redimore di Mastroberardino, frutto di un lungo lavoro di ricerca su questo vitigno autoctono. Scopri tutte le proposte di vino Aglianico al miglior rapporto qualità-prezzo, dalle cantine storiche alle nuove realtà che esaltano il potenziale del vitigno.

Dove si produce il vino Aglianico

Il vino rosso Aglianico è intimamente legato alle terre del Sud Italia, dove il clima mediterraneo e i suoli vulcanici creano le condizioni ideali per la coltivazione di questo nobile vitigno. Le espressioni più celebri sono:

Un altro famoso vino di questa tipologia è l'Aglianico del Taburno DOCG prodotto in provincia di Benevento. Anche in Puglia e Molise si coltiva l’Aglianico, dando vita a vini che riflettono il carattere caldo e solare del territorio.

A cosa abbinare il vino rosso Aglianico?

Che si tratti di un pranzo importante o di una cena invernale accogliente, il vino Aglianico rende ogni pasto un’esperienza di gusto indimenticabile. Grazie alla sua struttura, ai tannini marcati e al bouquet complesso è un vino ideale per piatti ricchi e saporiti, tra i quali:

  • Carni rosse e selvaggina: arrosti, brasati, stufati e cacciagione come cinghiale o cervo sono perfetti per esaltare la profondità dell’Aglianico.
  • Piatti della tradizione meridionale: provalo con la pasta al ragù di agnello, lasagne al forno o melanzane alla parmigiana per un connubio irresistibile.
  • Formaggi stagionati: pecorino, caciocavallo o provolone invecchiato si sposano splendidamente con l’intensità del vino.
  • Piatti speziati e affumicati: il carattere robusto dell’Aglianico lo rende un ottimo compagno anche per barbecue, costolette alla griglia e piatti con spezie calde come paprika e pepe nero.

Approfitta delle nostre offerte per acquistare il tuo vino Aglianico preferito e goditi l’eccellenza del Sud Italia direttamente a casa tua.

Filtri attivi