Il Greco è coltivato soprattutto in Campania, ma si trova anche nelle altre regioni dell’Italia meridionale e non solo, si trova in parte anche in Toscana. Infatti è un’uva molto gradita anche come complementare perché apporta preziosa acidità ai vini e profumi piacevoli. Matura tardi ed accumula non solo profumi ma anche polifenoli, per cui i vini sono sempre dotati di una certa struttura ed hanno un potenziale di evoluzione interessante.
Eccelle nel comune di Tufo, dove si produce il Greco di Tufo DOCG, ma col vitigno Greco si fanno anche altri vini con altre denominazioni. Sono sempre vini freschi e minerali con profumi di fiori bianchi, susina gialla e mandorla fino ad arrivare ad accenni di miele nelle versioni più evolute.