Recioto della Valpolicella Classico La Roggia 2018
    Recioto della Valpolicella Classico La Roggia 2018
    Recioto della Valpolicella Classico La Roggia 2018
    Recioto della Valpolicella Classico La Roggia 2018
    Recioto della Valpolicella Classico La Roggia 2018
    Recioto della Valpolicella Classico La Roggia 2018
    Codice: 101393

    Speri

    Recioto della Valpolicella Classico La Roggia 2018

    Recioto della Valpolicella DOCG
    Viticoltura biologica
    Award-winning wine
    Suggerito da Moodique
    32,90 € (Tasse incluse)
    Disponibilità immediata: ultime 11 bottiglie

    Setoso, gustoso ed armonico; è un vino seducente per il suo equilibrio magistrale e la sua persistenza aromatica.

    Alcol13,5%
    Formato0,5 l
    TipologiaVini dolci
    Stiledolce, denso ed evoluto
    Carattere particolareVino della tradizione
    Annata2018
    VitigniCorvina 70%, Rondinella 30%
    PaeseItalia
    RegioneVeneto
    TerritorioValpolicella
    ViticolturaBiologica certificata
    CertificazioneBiologica
    AffinamentoBarrique
    Temperatura di servizio12°C

    Recioto della Valpolicella Classico La Roggia 2018

    La Roggia è il nome di un vigneto spettacolare a ridosso della cantina di Speri a 160 metri di altitudine nel comune di San Pietro in Cariano ed è in questo vigneto che vengono selezionate le uve per la produzione del prezioso Recioto della Valpolicella. Si tratta di un vino rosso dolce, ottenuto da uve appassite a lungo. Il Recioto della Valpolicella è un vino storico, conosciuto e apprezzato da secoli. Le uve dopo la vendemmia vengono stese su graticci in dei locali areati naturalmente e subiscono un lungo appassimento. Questo determina grande concentrazione di tutte le sostanze presenti per evaporazione dell’acqua; in particolare si concentrano gli zuccheri al punto che, anche fermentando, non tutti vengono trasformati in alcol e il vino ha una quantità importante di zuccheri residui che lo rendono dolce. L’appassimento determina anche un incremento della morbidezza del vino e una ricchezza di fasce aromatiche caratteristiche. Questo lo rende estremamente seducente e voluttuoso, un ottimo vino da fine pasto, da abbinare ai dessert, ai formaggi erborinati o da sorseggiare da solo come fosse esso stesso il dessert.

    La vendemmia è manuale e vengono selezionati solo i migliori grappoli, perfettamente sani. Solo dopo oltre 3 mesi di appassimento le uve vengono pigiate e inizia la fermentazione con macerazione in tini di acciaio inossidabile a temperatura controllata a 18°C con frequenti rimontaggi. Dopo 25 giorni vengono separate le bucce e il vino viene travasato in botti di legno da 500 ettolitri nelle cantine fresche. Vengono eseguiti numerosi travasi allo scopo di pulire il vino dai sedimenti senza filtrarlo. Il vino matura infine per 24 mesi in barrique di rovere francese.

    Caratteristiche

    Colore: rosso rubino intenso con tendenza granata.
    Profumo: mora, amarena, tabacco, cioccolato e spezie.
    Gusto: dolce, vellutato, equilibrato da freschezza e tannini delicati, intenso, sapido e persistente.

    Abbinamenti

    Da servire in calici di media dimensione a fine pasto. Può conservarsi a lungo senza timore.
    Consigliato con: pasticceria secca, dolci.

    Occasioni

    regalo, a lume di candela, da collezione, dopo cena.

    Premi

    Gambero Rosso Gambero Rosso 2 bicchieri (2017)
    Veronelli Veronelli 3 stelle (90 - 93) (2017)
    Slow Wine Slow Wine Vino recensito
    Touring Club - Vinibuoni d'Italia Touring Club - Vinibuoni d'Italia 4 stelle (2017)
    Ais Ais 3 viti (2017)
    Bibenda Bibenda 4 grappoli (2017)
    Falstaff Falstaff 95/100 (2017)
    Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
    Product added to compare.