Choose a searcher

Vino Chianti rosso: i grandi vini da Sangiovese

Cerchi un vino Chianti Classico per pranzi e cene all'insegna del gusto? In questa pagina ti aspettano i migliori vini del Chianti tradizionali e moderni amati in tutto il mondo.

Che tipo di vino è il Chianti rosso

Il vino Chianti è uno dei simboli dell’enologia italiana, un’eccellenza che rappresenta il cuore della tradizione vinicola toscana. Celebre in tutto il mondo, il vino rosso Chianti è apprezzato per la sua versatilità, il carattere deciso e il profilo aromatico che racconta il legame profondo con il territorio. Il Chianti rosso è prodotto principalmente con uve di Sangiovese, che conferiscono al vino il suo carattere inconfondibile. A seconda della zona di produzione e dello stile del produttore, possono essere aggiunte altre uve autoctone o internazionali per arricchire il profilo del vino. Le caratteristiche principali del vino Chianti includono:

  • Colore: rosso rubino vivace, con riflessi granati nei vini più invecchiati.
  • Profumi: note di frutti rossi maturi, come ciliegia e prugna, accompagnate da sentori di violetta, spezie dolci e accenni terrosi.
  • Gusto: equilibrato e vivace, con una buona acidità e tannini morbidi che lo rendono versatile e piacevole sia giovane che invecchiato.

Il vino Chianti Classico, in particolare, si distingue per la sua eleganza e complessità, con la denominazione DOCG che ne garantisce l’autenticità e il rispetto della tradizione.

I migliori vini del Chianti a prezzi d'occasione

I vini del Chianti sono prodotti da uve del vitigno Sangiovese, da sempre alla base del Chianti Classico, contraddistinto dal logo del Gallo Nero in etichetta. Ma nel territorio del Chianti si producono anche vini fuori denominazione, oggi classificati come vini IGT, alcuni dei quali sono stati all’origine dell’espressione “Supertuscan”. Vini come il Tignanello di Antinori sono il frutto dell’incontro del Sangiovese con varietà internazionali, Cabernet nel primo caso, Merlot nel secondo. 

Un discorso a parte meritano i grandi vini da Sangiovese in purezza, fra la fine degli anni ‘70 e gli anni ’80, quando per fare il vino Chianti Classico era obbligatorio ricorrere a un uvaggio con vitigni complementari, comprese le uve bianche. Vini come Pergole Torte, Cepparello, Carbonaione, Vigorello, Fontalloro, Flaccianello della Pieve hanno dimostrato che il Sangiovese poteva esser vinificato in purezza, facendo conoscere il potenziale del vitigno chiantigiano al mondo intero. 

Infine, nel Chianti si è subito il fascino dei vitigni internazionali e fra gli IGT esistono vini ottenuti da incontro di vitigni locali con vitigni internazionali. L’Apparita di Castello di Ama, ad esempio, è uno dei più grandi Merlot al mondo, così come Solaia di Antinori, un vino maestoso e pregiato prodotto a base di Cabernet. In questa selezione trovi i migliori vini del Chianti, dal Chianti DOCG più classico ai più sperimentali.

Dove nasce il Chianti vino?

Benché il vino Chianti sia il più imbottigliato della Toscana, prima di tutto “Chianti” è il nome di un luogo, a metà strada fra Firenze e Siena. Un susseguirsi di colline, con altitudini variabili fra i 200 e i 600 metri, dove si produce il famoso vino Chianti Classico. I terreni sono formati dall’intersezione di tre matrici geologiche: 

  • Galestro, una roccia argillosa friabile che esalta i profumi floreali e fruttati del vino; 
  • Alberese, una roccia dura calcarea che contribuisce in particolare al corpo e all’acidità del vino; 
  • Macigno, arenaria che dona finezza. 

Nel vasto territorio del consorzio vino Chianti Classico il clima è fresco con giornate estive calde e notti belle fresche. Proprio le escursioni termiche favoriscono lo sviluppo di sostanze aromatiche nell’uva. La bellezza e la ricchezza del Chianti stanno nella sua biodiversità: la vigna occupa una piccola parte della superficie, convivendo con uliveti, boschi, seminativi e centri abitati.

Cosa abbinare al vino Chianti?

Il vino rosso Chianti si accompagna amabilmente a una vasta gamma di piatti, grazie alla sua acidità vibrante e ai suoi tannini equilibrati, che esaltano i sapori senza sovrastarli. Ecco alcune idee per abbinarlo:

  • Piatti della tradizione toscana: pappardelle al ragù di cinghiale, ribollita e bistecca alla fiorentina trovano nel vino Chianti rosso il loro partner naturale.
  • Formaggi stagionati: pecorino toscano, parmigiano reggiano e caciotte stagionate si armonizzano splendidamente con il carattere deciso di questo vino.
  • Carni arrosto e alla griglia: l’arista di maiale, l’agnello al forno o le costolette alla brace sono perfette per valorizzare i tannini e le note fruttate del Chianti.
  • Piatti di pasta saporiti: lasagne, gnocchi al ragù e pici con sugo di anatra trovano un equilibrio ideale con la freschezza e la struttura del vino.
  • Cucina rustica: zuppe di legumi, crostini con paté e salumi toscani si sposano con le sfumature terrose e speziate del Chianti rosso.

Dai pranzi in famiglia alle cene eleganti, il vino Chianti aggiunge un tocco di autenticità e tradizione a ogni piatto, valorizzandolo in modo unico.

Scegli il tuo vino Chianti preferito tra le proposte dei nostri sommelier e ricevilo comodamente a casa.

Filtri attivi