Choose a searcher

Vino Franciacorta, le bollicine italiane più trendy

Vuoi un'esperienza frizzante ed elegante al tempo stesso? Scopri le migliori bottiglie di vino Franciacorta per una degustazione indimenticabile, un aperitivo o un brindisi speciale.

Che tipo di vino è il Franciacorta?

Simbolo di raffinatezza e qualità, prodotto nella regione della Franciacorta, in Lombardia, il vino Franciacorta presenta bollicine fini, grande struttura e longevità. La parola Franciacorta comparve su un’etichetta di vino per la prima volta nel 1961. Si trattava di un vino spumante prodotto con il metodo dello Champagne. Ebbe successo e Berlucchi replicò il Franciacorta affermandosi come brand di spumanti italiani di qualità. Dagli anni ’80 il fenomeno attirò imprenditori che investirono per dar vita a quella che fu la prima DOCG di vini Franciaciorta. I Franciacorta DOCG sono spumanti Metodo Classico elaborati a partire da uve Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco (quest’ultimo fino a max il 50%). Sono sottoposti a un affinamento sui lieviti lungo 18 mesi e una seconda fermentazione in bottiglia. Tuttavia, secondo i produttori il loro è un vino unico: dal disciplinare sono bandite parole come “spumante” e “metodo classico”, sono semplicemente vini Franciacorta! Le caratteristiche principali di questo vino sono:

  • Colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati nelle versioni più mature.
  • Aromi con note di agrumi, fiori bianchi, crosta di pane e mandorla, con profumi più complessi nelle versioni Riserva.
  • Gusto fresco, cremoso e armonioso, con un perlage fine e persistente che esalta ogni sorso.

Il vino Franciacorta Brut è il più rappresentativo, ma la denominazione offre anche varianti eleganti come il Satén e il Rosé.

I migliori vini della Franciacorta Brut Satén, Rosé, Millesimato e Riserva

La varietà di vini della Franciacorta permette di soddisfare ogni palato, grazie a stili e interpretazioni diverse. Le tipologie dei vini Franciacorta sono: 

  • Il Franciacorta Satèn è prodotto solo da uve bianche in versione Brut con almeno 24 mesi di sosta sui lieviti. Con una pressione inferiore a quella del Brut, offre una bollicina più morbida e un gusto setoso, ideale per momenti raffinati. 
  • Il Franciacorta Rosé è prodotto con almeno il 35% di Pinot nero vinificato con macerazione e una sosta sui lieviti di almeno 24 mesi. Si distingue per i suoi profumi di frutti di bosco e la sua struttura elegante. 
  • Il Franciacorta Millesimato è prodotto con uve di una singola vendemmia e un affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. È un vino complesso e raffinato, perfetto per chi cerca un’esperienza di degustazione unica.
  • Il Franciacorta Riserva è un millesimato con una maturazione sui lieviti di almeno 60 mesi. Rappresenta l’apice della qualità e della longevità dei vini di Franciacorta.

Tra i migliori vini Franciacorta lombardi ricordiamo quelli delle cantine Bellavista, Ca’ del Bosco, Mosnel, Berlucchi, Antica Fratta, Ferghettina, La Montina, Villa Crespia, Monte Rossa, Marchesi Antinori. Nella tua enoteca online di fiducia trovi le nostre selezioni ai migliori prezzi.

Dove si produce il vino Franciacorta?

Il vino tipico della Franciacorta viene prodotto in una zona collinare situata in Lombardia, tra Brescia e il Lago d’Iseo. Questa regione, chiamata appunto Franciacorta, beneficia di un clima ideale per la viticoltura, grazie alla combinazione di:

  • Suoli variegati con componenti calcaree e moreniche che conferiscono mineralità e struttura ai vini.
  • Clima mite, influenzato dal lago, con escursioni termiche che favoriscono la maturazione ottimale delle uve.

La denominazione Franciacorta DOCG è riservata esclusivamente ai vini spumanti metodo classico, realizzati principalmente con Chardonnay e Pinot Nero, con l’aggiunta di Pinot Bianco nelle versioni più tradizionali.

Cosa abbinare ai vini Franciacorta?

I vini Franciacorta, con il loro profilo aromatico complesso, possono essere gustati in diverse occasioni. In particolare ti consigliamo di sceglierli per:

  • Antipasti e aperitivi: il vino Franciacorta Brut esalta il gusto di crostacei, tartare di pesce e salumi delicati. Puoi berlo persino abbinato al finger food per unire eleganza e golosità.
  • Primi piatti: risotti ai frutti di mare, pasta con condimenti leggeri o tortellini in brodo si sposano splendidamente con le bollicine della Franciacorta.
  • Secondi di pesce: orata al forno, branzino in crosta di sale o gamberi alla griglia trovano un perfetto equilibrio con il Franciacorta Satén.
  • Carni bianche e formaggi: pollo al limone, tacchino arrosto o formaggi freschi come burrata e robiola si armonizzano con le note complesse del Millesimato.
  • Dolci integrali e pasticceria: la versione demi-sec del Franciacorta è un’eccellente scelta per accompagnare dessert leggeri, come torte alla frutta o biscotti secchi.

Scopri i migliori vini della Franciacorta a prezzi d'occasione nella tua enoteca online.

Filtri attivi