Choose a searcher

Vino Nebbiolo: l'essenza dei grandi vini del Piemonte

Cerchi un vino che unisca aromi intensi, tannini robusti e un’ottima capacità di invecchiamento? Scopri le nostre proposte di vino Nebbiolo, per portare in tavola l'essenza delle Langhe piemontesi.

Vino rosso Nebbiolo: caratteristiche da scoprire

Il Nebbiolo è uno dei vitigni più intriganti e anche uno dei più misteriosi, infatti non se ne conosce con certezza l’origine genetica e geografica. Conosciuto per dare vita a vini rossi di straordinaria complessità ed eleganza resta comunque un vitigno tra i più prestigiosi d'Italia. Il vino rosso Nebbiolo è noto per il suo gusto unico, i tannini robusti, un’acidità vivace e una lunga persistenza. Il colore è un rosso granato trasparente, che tende al mattone con l’invecchiamento. Al profumo, il Nebbiolo delle Langhe si distingue per le note intense di frutti rossi come ciliegia e lampone, accompagnate da aromi di viola, rosa appassita, spezie, tabacco, cuoio e sottobosco. Inoltre il vino Nebbiolo sviluppa ulteriori complessità con il passare degli anni, rivelandosi un compagno straordinario per le occasioni speciali. Queste caratteristiche rendono il Nebbiolo il vino ideale sia per chi cerca vini pronti da bere che per gli appassionati di etichette da invecchiamento.

Vino Nebbiolo a prezzi irresistibili in vendita online

Nella tua enoteca online trovi una selezione esclusiva di vino Nebbiolo delle migliori cantine, a prezzi irresistibili. Il Nebbiolo d’Alba DOC e il Langhe Nebbiolo DOC provengono dalle stesse vigne dei cugini aristocratici (Barolo e Barbaresco) vinificati con affinamenti più brevi che li rendono immediatamente godibili. Ogni bottiglia di questo vino rosso racconta la storia e il terroir unico del Piemonte. Tra le nostre proposte ti aspettano anche i vini dell’Alto Piemonte, nei quali il Nebbiolo è affiancato da altri vitigni locali, in vini di un’eleganza straordinaria, vedi i Gattinara DOCG che crescono sul porfido, oppure i Valtellina Superiore DOCG. Con offerte imperdibili puoi scegliere il vino Nebbiolo rosso perfetto per ogni occasione, che sia un pranzo in famiglia o una serata elegante.

Che differenza c’è tra vino Nebbiolo e Barolo?

Sebbene il Nebbiolo sia il vitigno alla base del Barolo, ci sono importanti differenze tra i due vini piemontesi:

  • Vitigno e denominazione: il Nebbiolo vino rosso è prodotto con il vitigno Nebbiolo in diverse denominazioni, come Langhe Nebbiolo o Nebbiolo d’Alba, mentre il Barolo è una DOCG specifica, prodotta in un’area limitata delle Langhe.
  • Invecchiamento: per essere definito Barolo, il vino deve invecchiare almeno 38 mesi, di cui 18 in legno, conferendogli complessità e struttura superiori.
  • Profilo aromatico: il Langhe Nebbiolo e altre versioni più giovani del Nebbiolo tendono ad avere tannini meno marcati e aromi più freschi, mentre il Barolo sviluppa sentori più profondi di spezie, tartufo e cuoio con il tempo.

In breve, il Nebbiolo rappresenta l’essenza del vitigno, mentre il Barolo ne è l’espressione più maestosa e longeva.

A cosa si abbina il vino rosso Nebbiolo?

I vini da Nebbiolo sono da godersi in infinite situazioni con molteplici abbinamenti. Il vino rosso Nebbiolo è un partner perfetto per piatti ricchi e strutturati, grazie alla sua acidità e ai suoi tannini ben presenti. Ecco alcune idee per abbinarlo:

  • Carni rosse e selvaggina, come brasati, arrosti, stufati e cacciagione, trovano nel Nebbiolo un compagno capace di esaltarne i sapori intensi.
  • Primi piatti saporiti come pappardelle al ragù di cervo, lasagne al forno e risotti al tartufo si armonizzano perfettamente con la struttura del vino.
  • Formaggi stagionati quali pecorino, parmigiano reggiano e toma piemontese sono ideali per bilanciare l’intensità del Nebbiolo.
  • Piatti a base di funghi porcini alla griglia, risotto ai funghi e polenta con ragù di funghi sono abbinamenti perfetti per il vino Langhe Nebbiolo o il vino Nebbiolo d’Alba.

Scopri tra le proposte di Nebbiolo il vino per fare onore alla tua tavola e alle occasioni speciali.

Filtri attivi