Un’unica denominazione, Etna DOC, comprende vini rossi, rosati, bianchi e persino spumanti prodotti con due vitigni a bacca nera ed un vitigno a bacca bianca. Il Nerello mascalese è la varietà a bacca nera principale dell’Etna, dà vini con colori tenui, profumi di frutti rossi, con buona acidità e tannini pregiati, capaci di longevità. Il Nerello Mascalese, grazie alla sua acidità, si presta anche ad essere utilizzato come base spumante e la produzione di spumanti metodo classico sull’Etna è sempre più interessante. Il Nerello cappuccio non è mai vinificato in purezza e ricorre come complementare negli Etna Rosso, apporta note fruttate e rotondità al vino. L’uva bianca etnea per eccellenza è il Carricante che dà vini dotati di ottima acidità, al punto che i vini Etna Bianco sono stati paragonati agli Chablis.