- Tornare
- Offerte
- OUTLET
- Rossi
- Mostra tutto
- Mostra tutto
- Mostra tutto
- hide desktop
- BIANCHI
- mostra tutto
- mostra tutto
- mostra tutto
- SPUMANTI
- mostra tutto
- mostra tutto
- mostra tutto
- mostra tutto
- DISTILLATI
- mostra tutto
- tutti i distillati
- Liquori e amari
- Rosati
- Vini aromatizzati
- vini dolci
- Vini liquorosi
- VINO E...
- Selezioni
- TERRE DEL VINO
- Cantine
- ABBINAMENTI
- Offerte
- OUTLET
- Tornare
- Offerte
- OUTLET
- Rossi
- Mostra tutto
- Mostra tutto
- Mostra tutto
- hide desktop
- BIANCHI
- mostra tutto
- mostra tutto
- mostra tutto
- SPUMANTI
- mostra tutto
- mostra tutto
- mostra tutto
- mostra tutto
- DISTILLATI
- mostra tutto
- tutti i distillati
- Liquori e amari
- Rosati
- Vini aromatizzati
- vini dolci
- Vini liquorosi
- VINO E...
- Selezioni
- TERRE DEL VINO
- Cantine
- ABBINAMENTI
- Offerte
- OUTLET
Trebbiano
il trebbiano non passa mai di moda
Forse si dovrebbe dire i Trebbiano al plurale, perché si tratta di una famiglia di vitigni, fra i più storici e diffusi d’Italia. Il Trebbiano non è passato mai di moda e regala vini di grande carattere in diverse zone d’Italia, dall’Abruzzo alla Romagna. Se c’è stato un periodo in cui questo vitigno è stato considerato artefice di vini dozzinali e neutri, possiamo dire che la colpa era delle rese troppo alte e di vinificazioni blande. Oggi molti produttori realizzano grandi vini bianchi col Trebbiano e ne esaltano la sua proverbiale acidità e la grinta gustativa al palato.
In Italia si distingue il Trebbiano Abruzzese, il Trebbiano Toscano, l’uva a bacca bianca più coltivata in Italia e in Toscana si trova nelle versioni bianche delle DOC tradizionali di tutta la regione e dà il meglio di sé nelle espressioni più evolute o prodotte con una parziale macerazione con le bucce; il Trebbiano Romagnolo, ha profumi più fruttati e si presta principalmente alla produzione di vini giovani di pronta beva, talvolta anche effervescenti, contemplati nella DOC Romagna e il Trebbiano Spoletino, coltivato nel centro dell’Umbria, dà vini con profumi di frutta fresca, equilibrati e piuttosto corposi. Uno dei più pregiati vini bianchi italiani riconosciuti universalmente è il Trebbiano d’Abruzzo di Valentini, paragonato a un grande Chablis; un vino con profumi floreali, di agrumi e pesca, una consistenza densa al palato e una vivace acidità rinfrescante che si fonde con la mineralità.