Choose a searcher

Vino per piatti di pesce

In questa selezione trovi tutti i consigli utili per l'abbinamento di vino e pesce per accogliere al meglio i tuoi ospiti e valorizzare i tuoi piatti di pesce.

Tutti i vini bianchi e rossi da pesce per ogni ricetta

Cerchi un vino da abbinare al pesce che ne esalti il gusto al palato? Quando si parla di vino da pesce molti pensano al vino bianco ma anche il vino rosso è un perfetto abbinamento per alcune ricette di mare. Il segreto è abbinare i vini più freschi e leggeri a sughi bianchi di pesce con cotture delicate e quelli più strutturati a piatti altrettanto complessi nella cottura e negli ingredienti. Inoltre abbiamo selezionato le migliori proposte di vini rossi e vini bianchi per pesce da acquistare online, ideali per le tue ricette.

Che vino si beve con il pesce: rosso o bianco?

L'abbinamento tra vini bianchi e pesce è da sempre molto popolare perché il pesce ha una carne tenera e leggera, che richiama un vino elegante e fresco. Soprattutto il pesce azzurro si apprezza per la sua tenerezza, la sua magrezza e il sapore delicato. Il vino in abbinamento deve essere altrettanto delicato, per cui si consigliano bianchi giovani. Tuttavia anche la ricetta vuole la sua parte e non sempre la scelta di un vino bianco è la soluzione migliore:

  • Con pesci più grassi e tenaci, come salmone o rombo, la struttura del vino per il pesce può aumentare, ma in genere gli abbinamenti più azzeccati sono con vini bianchi;
  • Nel caso di pesce alla griglia o condito con erbe aromatiche e spezie, vedi il pesce al cartoccio, allora si possono preferire bianchi strutturati ed evoluti, più morbidi e avvolgenti;
  • Quando il pesce è in umido, allora anche un rosato o un rosso giovane e fresco diventano un abbinamento interessante.

Vino bianco con primi di pesce: quando e come sceglierlo

I primi piatti hanno spesso una base di cereali che attenua il sapore complessivo con una tendenza al dolce. Per questo pasta, riso, polenta, fregola, couscous, orzo, farro si abbinano con vini bianchi delicati e leggeri, scelti in base al condimento:

  • Pasta con vongole, cozze e calamari sposano bianchi giovani di medio corpo, piacevolmente rinfrescanti, come Vermentino, Ribolla gialla, Falanghina, Passerina.
  • Se il condimento è a base di crostacei allora consigliamo vini con acidità più marcata come Riesling, Sauvignon blanc, Greco, Pecorino, Etna bianco.
  • I sughi con pesce a carne bianca, così come couscous alla trapanese o pasta allo scoglio, il vino da abbinare al pesce deve avere grinta e intensità gustativa come un Verdicchio, uno Chardonnay, un Fiano, una Vernaccia di San Gimignano.
  • Con vellutate e risotti conditi con frutti di mare sono perfette le bollicine: un ottimo metodo classico come Trentodoc, Franciacorta o Champagne sarà l’abbinamento ideale.

Come abbinare vino bianco e secondi di pesce

I vini bianchi sono la scelta più naturale anche per accompagnare i secondi di pesce. Anche in questo caso la regola base è semplice: più delicato è il piatto, più leggero dev’essere il vino.

  • Con pesci magri come orata, branzino o sogliola, via libera a bianchi freschi e minerali come il Vermentino, il Pinot Grigio o un Lugana.
  • Per piatti più strutturati, come il pesce al forno o crostacei grigliati, meglio optare per un bianco più corposo, ad esempio un Fiano o uno Chardonnay affinato.

Occhio alla cottura: un fritto di pesce richiede un bianco con buona acidità, capace di pulire il palato. In questo caso, le bollicine sono un ottimo compromesso.

Come abbinare piatti di pesce e vino rosso

Sì, anche i vini rossi possono accompagnare il pesce, se scelti con criterio. Il segreto è puntare su rossi leggeri, poco tannici e serviti leggermente freschi. Nell'abbinamento tra vino e zuppe di pesce ricorrere al rosso è consigliato. In questi casi, i piatti hanno sapori decisi e richiedono vini più strutturati, rosati o rossi.

  • Una zuppa di cozze, vongole e calamari può essere accompagnata da un Cerasuolo d’Abruzzo
  • Una vellutata di cannellini con gamberi si abbina perfettamente a un Chiaretto del Garda
  • Un Cacciucco o una Bouillabaisse dal gusto intenso e persistente richiedono il corpo di un rosso: un Chianti, una Schiava, un Pinot nero saranno perfetti.
  • Un baccalà alla livornese o un tonno alla griglia si sposano a meraviglia con un Pinot Nero, un Ciliegiolo o un Frappato.

Il consiglio è scegliere comunque vini per pesce rotondi e avvolgenti, sicuramente poco tannici, con gusto intenso e persistente.

Filtri attivi