Franciacorta Dosaggio Zero Annamaria Clementi Riserva 2011 (con astuccio)
Annamaria Clementi è il nome della madre di Maurizio Zanella, uno dei protagonisti della Franciacorta moderna con la sua azienda Ca’ del Bosco. Fu la madre ad acquistare la “casa nel bosco” come dimora di villeggiatura lontana dalla città, ma fu Maurizio negli anni successivi ad avviare la produzione di spumanti ispirandosi allo Champagne. Alla madre Maurizio ha dedicato la sua bottiglia più importante, prodotta per la prima volta nel 1979, con le migliori uve della tenuta, una selezione rigorosa e un affinamento sui lieviti di molti anni, per dimostrare fino a che punto può arrivare la qualità in Franciacorta.
Il Franciacorta Riserva Annamaria Clementi è una cuvée dei tre vitigni franciacortini, variabile ogni anno in base all’andamento stagionale; nell’annata 2011 domina lo Chardonnay e gioca un ruolo importante anche il Pinot bianco. La vocazione all’eleganza delle uve bianche è infatti la carta vincente del territorio della Franciacorta, povero di argilla e calcare. Le uve provengono da diversi vigneti aziendali situati nei comuni di Erbusco, Adro, Corte Franca, Iseo e Passirano; le uve di ciascun vigneto sono vinificate separatamente dando origine a 15 diversi vini base che compongono la cuvée del Franciacorta Annamaria Clementi.
La vendemmia si è svolta nella seconda decade di agosto 2011 in maniera manuale, selezionando solo i grappoli migliori. Le uve vengono immediatamente raffreddate e sottoposte alle cosiddette “terme degli acini” ovvero un lavaggio dei grappoli in specifiche vasche e un’attenta asciugatura. Viene utilizzato soltanto il mosto fiore della prima spremitura, quello più fine e più puro. La fermentazione alcolica avviene in botti di rovere, nelle quali il vino matura per 6 mesi a contatto con le proprie fecce. Il vino svolga anche la fermentazione malolattica in legno. Nel marzo 2012 vengono aggiunti alla cuvée lieviti e zuccheri per la presa di spuma in bottiglia secondo il metodo classico. Lo spumante matura in bottiglia sui lieviti per oltre 8 anni. Alla sboccatura non viene dosato.