Sicilia Nero d’Avola Harmonium 2013
Sicilia Nero d’Avola Harmonium 2013
Sicilia Nero d’Avola Harmonium 2013
Sicilia Nero d’Avola Harmonium 2013
Sicilia Nero d’Avola Harmonium 2013
Sicilia Nero d’Avola Harmonium 2013
Codice: 100333

Firriato

Sicilia Nero d’Avola Harmonium 2013

Sicilia DOC
Viticoltura biologica
Award-winning wine
19,90 € (Tasse incluse)

La quintessenza del Nero d’Avola secondo Firriato: gusto pieno, ricco e profondo.

Alcol14,5%
Formato0,75 l
TipologiaRossi
StileRicco e robusto
Carattere particolareVino mitico
VitigniNero d’Avola
PaeseItalia
RegioneSicilia
TerritorioSicilia occidentale
ViticolturaBiologica
AffinamentoBarrique
Temperatura di servizio18°C

Sicilia Nero d’Avola Harmonium 2013

Il vino Sicilia DOC Nero d’Avola Harmonium è prodotto nella tenuta di Borgo Guarini, la più estesa di Firriato, situata in alta collina dove il paesaggio è più morbido e il territorio è particolarmente vocato per il Nero d’Avola. In questa tenuta Firriato ha identificato i 3 vigneti dove il Nero d’Avola raggiunge i migliori risultati. Avrebbe potuto fare 3 vini da singolo vigneto, in quanto ognuno esprime una personalità distinta, invece Firriato a deciso di unirli e fare un vino come sintesi dell’eccellenza del Nero d’Avola della sua tenuta. Dalla sua prima annata del 1997 Harmonium si è distinto per la sua qualità e per l’approccio moderno, che lo ha collocato fra i protagonisti della nuova Sicilia del vino.

Le uve sono vendemmiate al momento di maturazione ottimale che varia a seconda del vigneto dall’inizio alla fine di settembre. Vengono vinificate vigna per vigna con fermentazione in tino d’acciaio e macerazione di 14 giorni. Infine il vino matura per un anno in barrique di rovere francese e di rovere americano.

Caratteristiche

Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: ciliegia matura, prugna, frutti di bosco, liquirizia, tabacco, cuoio, spezie e sensazioni boisé.
Gusto: potente e vellutato, tannini fitti e morbidi, lunghissimo finale fruttato.

Abbinamenti

Conviene aprire la bottiglia in anticipo e servire il vino in calici ampi. L’abbinamento migliore è con arrosto di manzo o anche selvaggina.
Consigliato con: carni rosse alla griglia, arrosti, carni rosse in umido, selvaggina, formaggi stagionati, piatti speziati e piccanti.

Occasioni

pranzo d’affari, occasione speciale, barbecue, a lume di candela.

Premi

Wine Spectator Wine Spectator 90/100
James Suckling James Suckling 91/100
Vinous (A. Galloni) Vinous (A. Galloni) 91/100
Wine Enthusiast Wine Enthusiast 90/100
Gambero Rosso Gambero Rosso 3 bicchieri
Falstaff Falstaff 90/100
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Product added to compare.