Trentodoc Extra Brut "1673" Riserva 2014
    Trentodoc Extra Brut "1673" Riserva 2014
    Trentodoc Extra Brut "1673" Riserva 2014
    Trentodoc Extra Brut "1673" Riserva 2014
    Codice: 102542

    Cesarini Sforza

    Trentodoc Extra Brut "1673" Riserva 2014

    Trento DOC
    Award-winning wine
    19,50 € (Tasse incluse)
    Disponibilità Immediata

    Blanc de blancs dal carattere verticale e raffinato proveniente dalle vigne più alte della Val di Cembra.

    Alcol12,5%
    Formato0,75 l
    TipologiaSpumanti
    StileSpumante evoluto e complesso
    Carattere particolareVino di classe
    Annata2014
    VitigniChardonnay
    PaeseItalia
    RegioneTrentino-Alto Adige
    TerritorioVal di Cembra
    ViticolturaConvenzionale
    AffinamentoAcciaio
    Temperatura di servizio4°C

    Trentodoc Extra Brut "1673" Riserva 2014

    L’anno 1673 nell’etichetta di questo spumante è l’anno di nascita della casata Cesarini Sforza in seguito alle nozze di Livia Teresa Cesarini e Federico Sforza. I Cesarini Sforza sono stati da sempre legati alla città di Trento e i loro spumanti sono soprattutto legati al territorio. Lo spumante Trentodoc Riserva 1673 è prodotto con solo uve di Chardonnay raccolte nelle vigne più alte della Val di Cembra fra 550 e 670 m di altitudine. Le vigne hanno esposizione prevalente a sud e sud est e un suolo sabbioso ricco in porfido. L’insolazione permette la perfetta maturazione dell’uva e le elevate escursioni termiche fra notte e giorno favoriscono lo sviluppo delle sostanze aromatiche e della conservazione dell’acidità negli acini. 

    Il Trentodoc Riserva 1673 è un blanc de blancs particolarmente fresco e sapido dotato di complessità dovuta al lungo affinamento in bottiglia. È un ottimo rappresentante della gamma di vini di Cesarini Sforza e della denominazione Trentodoc delle bollicine di montagna.

    La vendemmia è manuale in cassette e si svolge nei primi giorni di settembre. I grappoli interi vengono pressati delicatamente, il mosto fiore viene illimpidito per decantazione statica a bassa temperatura. Il vino base deriva da una fermentazione alcolica in tini d’acciaio inossidabile a temperatura controllata e matura sui propri lieviti per 6 mesi. La presa di spuma avviene in bottiglia secondo il metodo classico con una maturazione sui lieviti di 5 anni.

    Caratteristiche

    Colore: giallo paglierino brillante con perlage ricco ed elegante.
    Profumo: fiori bianchi, erbe di montagna, mela, pera, mandorla, agrumi.
    Gusto: teso, dotato di decisa freschezza e una certa pungenza, persistente e sapido.

    Abbinamenti

    Si serve freddo in calici da vino bianco o bicchieri a tulipano da spumante. Ottimo con i crostacei.
    Consigliato con: funghi, tartufo, pizza, frutti di mare, pesce, carni bianche.

    Occasioni

    pranzo d’affari, cerimonia, occasione speciale, regalo, a lume di candela.

    Premi

    Luca Maroni Luca Maroni 91/100
    Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
    Product added to compare.