Pinot Nero della Sala 2017
Pinot Nero della Sala 2017
Pinot Nero della Sala 2017
Pinot Nero della Sala 2017
Codice: 101025

Castello della Sala

Pinot Nero della Sala 2017

Umbria IGT
Award-winning wine
Suggerito da Moodique
39,90 € (Tasse incluse)
Attualmente non disponibile

Il suolo calcareo antico e il clima fresco dovuto all’altitudine favoriscono il carattere elegante del Pinot nero.

Alcol14,5%
Formato0,75 l
TipologiaRossi
StileMedio corpo
Carattere particolareVino di classe
Annata2017
VitigniPinot nero
PaeseItalia
RegioneUmbria
TerritorioOrvieto
ViticolturaConvenzionale
AffinamentoBarrique
Temperatura di servizio16°C

Pinot Nero della Sala 2017

Piero Antinori e Renzo Cotarella decisero di piantare Chardonnay a Castello della Sala dopo un viaggio in Borgogna. In Borgogna oltre allo Chardonnay è coltivato anche il Pinot nero e quindi fu naturale provare anche questo vitigno. Il primo Pinot nero in purezza di Castello della Sala nacque nel 1990 e fu un successo. I terreni calcarei ricchi di fossili antichi con superficie sabbiosa sono infatti congeniali al Pinot nero e l’altitudine del vigneto, oltre 400 metri sul livello del mare, garantisce temperature non troppo calde.

Il Pinot nero è uno dei vitigni più difficili da coltivare, odia climi troppo caldi e teme l’umidità. È molto sensibile. Ma quando incontra condizioni favorevoli, riesce a trasformarsi in vini fra i più eleganti al mondo. Nelle vigne più alte di Castello della Sala, non lontano dalla città di Orvieto, una terra tradizionalmente vocata per i vini bianchi, il Pinot nero ha trovato un habitat adatto.

L’annata 2017 è stata calda e asciutta e la vendemmia del Pinot nero si è svolta fra la fine di agosto e l’inizio di settembre.

Le uve vengono diraspate e pigiate. L’inizio della fermentazione alcolica è preceduto da una macerazione a freddo di 3 giorni; in seguito le uve fermentano in piccoli tini troncoconici di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Dopo una settimana il vino è trasferito in barrique dove termina la fermentazione alcolica e si svolge anche la fermentazione malolattica. Il vino matura in barrique per 10 mesi. Scopri altri vini umbri.

Caratteristiche

Colore: rosso rubino con riflesso granato.
Profumo: ciliegia, ribes, mora, liquirizia, rabarbaro, cacao e vaniglia.
Gusto: medio corpo, tannini vivaci gentili, fresco e dinamico.

Abbinamenti

È godibile adesso ma può evolvere ancora. Si serve in calici ampi. Sposa perfettamente una carne tenera e gustosa come il petto d’anatra.
Consigliato con: carni rosse alla griglia, formaggi stagionati, maiale, primi di carne, salumi, funghi, tartufo, crudo di carne, pollame nobile.

Occasioni

pranzo d’affari, cerimonia, regalo, a lume di candela.

Premi

Gambero Rosso Gambero Rosso 2 bicchieri
Veronelli Veronelli 3 stelle (90 - 93)
Ais Ais 3 Viti
Bibenda Bibenda 4 grappoli
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Product added to compare.