SPEDIZIONE GRATUITA in Italia A PARTIRE DA 69€
SPEDIZIONE GRATUITA DA 69€
Spedizioni in Italia
È un vino bianco di grande struttura e complessità, capace di evolvere positivamente nel tempo. La sua freschezza e mineralità lo rendono un vino piacevole da bere anche giovane, ma la sua struttura gli permette di invecchiare bene per diversi anni.
Le uve Falanghina vengono raccolte a mano, generalmente tra fine settembre e inizio ottobre, quando hanno raggiunto la perfetta maturazione. Le uve vengono pressate in modo soffice per estrarre il mosto senza danneggiare le bucce. Il mosto viene lasciato decantare per un breve periodo per eliminare le impurità. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (15-18°C) per circa 2-3 settimane. Questo processo trasforma gli zuccheri in alcol e sviluppa gli aromi caratteristici del vino. La Falanghina del Taburno affina in genere in vasche di acciaio inox, dove rimane a contatto con le fecce fini (residui di lievito) per un periodo variabile. Questa pratica, chiamata "batonnage", contribuisce a dare al vino maggiore struttura e complessità. Il vino viene quindi imbottigliato e affinato in bottiglia per alcune settimane prima di essere commercializzato.
Alcol | 13% |
Formato | 0,75 l |
Tipologia | Bianchi |
Stile | Aromatico |
Carattere particolare | Vino della tradizione |
Annata | 2023 |
Vitigni | Falanghina |
Paese | Italia |
Regione | Campania |
Territorio | Benevento |
Viticoltura | Convenzionale |
Affinamento | Acciaio |
Temperatura di servizio | 8-10°C |