Muffato della Sala 2016
Il vino dolce Muffato della Sala appartiene alla categoria dei vini muffati, ovvero prodotti da uve che sono state trasformate da un attacco della cosiddetta “muffa nobile”. È stato prodotto per la prima volta con la vendemmia del 1987 ed è stato il primo grande vino muffato italiano di successo, ancora oggi è uno dei principali vini muffati fatti in Italia. La zona di produzione è quella di Orvieto, dove Castello della Sala vanta ben 165 ettari di vigne e 20 oggi sono dedicati alla produzione del Muffato. Sono vigneti fra 200 e 450 metri di altitudine su terreni argillosi ricchi di fossili marini. Si parla di “muffa nobile” quando le condizioni climatiche favoriscono un attacco rallentato della muffa, ovvero l’umidità delle nebbie mattutine invita la muffa ad aggredire l’uva, ma le giornate soleggiate interrompono questo processo. Gli acini invece di marcire si trasformano, evapora l’acqua e si arricchiscono di glicerina e sostanze aromatiche caratteristiche. I più famosi vini muffati del mondo sono quelli di Sauternes, di Tokaj, del Reno e della Mosella. Antinori, proprietario di Castello della Sala, ha dimostrato che anche in Italia ci sono zone dove si possono creare vini di questa tipologia. Il fascino dei vini muffati è la loro equilibrata dolcezza, la grandissima morbidezza e allo stesso tempo la freschezza. Hanno profumi originali di zafferano, frutta candita, iodio. Si abbinano preferibilmente a formaggi erborinati o al foie gras.