Vinsanto del Chianti Classico Occhio di Pernice...
    Vinsanto del Chianti Classico Occhio di Pernice...
    Vinsanto del Chianti Classico Occhio di Pernice 2011
    Vinsanto del Chianti Classico Occhio di Pernice 2011
    Codice: 100949

    Vallepicciola

    Vinsanto del Chianti Classico Occhio di Pernice 2011

    Suggerito da Moodique
    21,50 € (Tasse incluse)
    Disponibilità immediata : solo 1

    Un Vin Santo da uve nere è una vera rarità ed è perfetto in abbinamento col cioccolato.

    Alcol13%
    Formato0,375 l
    TipologiaVini dolci
    Carattere particolareVino della tradizione
    Annata2011
    PaeseItalia
    RegioneToscana
    TerritorioChianti
    ViticolturaConvenzionale
    AffinamentoBotte
    Temperatura di servizio12°C

    Vinsanto del Chianti Classico Occhio di Pernice 2011

    Il Vin Santo Occhio di Pernice è un vino dolce raro e pregiato; è una tipologia particolare di Vin Santo toscano. Il Vin Santo Occhio di Pernice è prodotto da una prevalenza di uve a bacca nera, mentre il Vin Santo più comune è prodotto da uve bianche. Usando uve a bacca nera - in particolare il Sangiovese - il vino acquisisce un corpo robusto e aromi caratteristici. La tipologia Occhio di Pernice è poco frequente, perché normalmente le uve nere vengono impiegate per la produzione dei vini rossi, che in Toscana sono più pregiati dei bianchi. Per fare il Vin Santo le uve sono sottoposte a un lungo appassimento e perdono molto peso, di conseguenza le rese sono molto basse. Inoltre il Vin Santo è invecchiato per molti anni. Di conseguenza produrre Vin Santo Occhio di Pernice rappresenta un sacrificio importante per il produttore e spesso lo fa più per amore e rispetto della tradizione che per un investimento economico. L’appassimento avviene nell’autunno e all’inizio dell’inverno in locali chiusi. In questo periodo le uve perdono peso per effetto della disidratazione e tutte le sostanze negli acini si concentrano: gli zuccheri, gli acidi, i polifenoli, ma anche gli aromi. Inoltre si creano nuove sostanze che caratterizzano aroma e gusto del vino che poi viene prodotto. 

    La vendemmia avviene all’inizio di ottobre. Le uve appassiscono per 4 mesi in locali ben areati. Dopo di che vengono pressate e il mosto fiore fermenta lentamente in caratelli di rovere da 50 litri. Il vino resta nei caratelli per ben 5 anni. Alla fine di questo lungo periodo il contenuto dei vari caratelli viene assemblato e viene imbottigliato il Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice.

    Abbinamenti

    Si serve fresco in calici a tulipano. Può essere servito a fine pasto come fosse un dessert, oppure abbinato a formaggi molto stagionati o erborinati oppure con dolci al cioccolato.
    Consigliato con: pasticceria secca.

    Occasioni

    pranzo d’affari, cerimonia, regalo, dopo cena.
    Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
    Product added to compare.