Valpolicella Ripasso 2018
L’idea alla base del Ripasso è una tecnica enologica consueta sia in Valpolicella che in altre regioni, in Toscana ad esempio si chiama “governo”. Consiste nell’aggiungere a un vino Valpolicella giovane e fresco le vinacce residue della preparazione del Recioto o dell’Amarone, queste vinacce contengono ancora zuccheri residui e quindi innescano una seconda fermentazione che aumenta il grado alcolico del vino base e conferisce nuovi profumi tipici dei vini da uve appassite. Il successo del Ripasso consiste proprio nell’avere due facce: è un vino di media struttura e di facile bevibilità, ma il gusto ricorda quello di un Amarone, ottenuto da uve appassite. È un giusto compromesso anche dal punto di vista del prezzo!
Il Ripasso Bertani proviene da uve raccolte nelle sue tenute venete nella Valpolicella Classica e nella Valpantena. Dopo aver rifermentato sulle vinacce dell’Amarone, matura per 9 mesi in botti grandi di rovere francese.