Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese Siliquastro Mon Carul 2021
Il Sangue di Giuda è un vino rosso dolce frizzante molto tradizionale prodotto in provincia di Pavia, in particolare della Valle Versa in Oltrepò Pavese. Si può considerare una versione dolce, da dessert, del vino rosso locale, essendo ottenuto con gli stessi vitigni. Secondo la tradizione pavese non è considerato semplicemente un vino da dessert, ma da abbinare anche a merende con salumi e formaggi freschi e nella ristorazione contemporanea può trovare abbinamenti eccellenti con piatti speziati o delicati, servito freddo. Il gusto dolce dovuto agli zuccheri residui è infatti bilanciato dall’acidità della Barbera e dai tannini della Croatina. Il nome della denominazione, Sangue di Giuda, si deve a una leggenda. Giuda sarebbe resuscitato in Oltrepò Pavese dopo essersi pentito; i cittadini vedendo il traditore di Gesù intendevano ucciderlo, ma Giuda riuscì a salvarsi, guarendo le vigne da una tremenda malattia con la forza delle sue preghiere. E così il vino dolce prodotto da queste vigne fu chiamato il sangue di Giuda.
Le uve vengono vendemmiate a mano, diraspate e pigiate. Una macerazione a freddo di 24 ore precede l'inizio della fermentazione che va avanti per 4-6 giorni con le bucce e poi viene interrotta mediante refrigerazione. Il vino rifermenta brevemente in autoclave pressurizzata per mantenere l’effervescenza e un residuo zuccherino considerevole (95 g/l).