Montefalco Sagrantino 2012
Il Montefalco Sagrantino di Còlpetrone proviene dal centro dell'Umbria, nell’area dove storicamente è presente il vitigno Sagrantino, considerato il più ricco di tannini fra i vitigni italiani. Infatti il Sagrantino non è diffuso in tutta la regione, ma soltanto nell’area collinare a metà fra Perugia e Terni, dove si trovano le celebri località di Bevagna e Montefalco (che dà nome alla denominazione).
L’uva proveniente dalla zona di Gualdo Cattaneo in provincia di Perugia è vendemmiata a fine settembre. Il vino fermenta in acciaio a temperatura controllata con rimontaggi giornalieri. Al termine della fermentazione resta ancora un po’ a contatto con le bucce in macerazione. Poi il vino viene messo in barrique di rovere francese dove avviene la fermentazione malolattica e matura per un periodo di 12 mesi. Continua l’affinamento in bottiglia.