I Sodi di San Niccolò 2016
I Sodi di San Niccolò 2016
I Sodi di San Niccolò 2016
I Sodi di San Niccolò 2016
Codice: 100075

Castellare di Castellina

I Sodi di San Niccolò 2016

Toscana IGT
Viticoltura biologica
Award-winning wine
Suggerito da Moodique
120,00 €
105,00 € (Tasse incluse)

L’annata 2016 ha regalato un sangiovese straordinario per questa etichetta leggendaria di Castellina in Chianti.

Alcol14%
Formato0,75 l
TipologiaRossi
StileStrutturato ed evoluto
Carattere particolareVino mitico
Annata2016
VitigniSangiovese 85%, Malvasia nera 15%
PaeseItalia
RegioneToscana
TerritorioChianti
ViticolturaBiologica
AffinamentoBarrique
Temperatura di servizio18°C

I Sodi di San Niccolò 2016

I “sodi” nel linguaggio dei contadini erano i terreni troppo duri per essere lavorati a mano e anche poco fertili per la maggior parte delle coltivazione. Ma sono terreni in cui la vite invece riesce ad ambientarsi e a dare uve ricche di sostanze preziose per farne vini dalla personalità spiccata.

Le vigne di questo vino sono dei terreni duri, “sodi” e giacciono in prossimità della Chiesa di San Niccolò. Ecco spiegato il nome di questo vino, che esordisce nel 1979 fuori da ogni denominazione, unendo il Sangiovese alla Malvasia nera, coltivati su vigneti con terreno calcareo a un’altitudine di 350-400 metri.

Fu uno dei cosiddetti Supertuscan, che intese valorizzare la tradizione con un approccio nuovo: escludere le uve bianche dall’uvaggio e maturare il vino in barrique invece che in botte grande. Dopo la vendemmia, che avviene abitualmente a inizio ottobre, si procede alla fermentazione alcolica in tini d’acciaio a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce prosegue per altri 18-20 giorni con continue follature. Al termine della fermentazione malolattica svolta in acciaio, il vino matura 18 mesi in barrique francesi in gran parte nuove. Al termine vengono assemblate le varie barrique in tini d’acciaio, dove il vino riposa ancora qualche mese.

Caratteristiche

Colore: rosso rubino impenetrabile
Profumo: ciliegia, mora, arancia, cannella, chiodi di garofano, erbe officinali, sigaro
Gusto: potente e persistente, ha tannini vigorosi e squisita sapidità minerale.

Abbinamenti

Raggiunge la sua maturità dopo 5-6 anni dalla vendemmia e può evolvere per 10-15 anni. Lo consigliamo in occasione di cene importanti abbinato per esempio a capretto al forno.
Consigliato con: maiale.

Occasioni

pranzo d’affari, occasione speciale, regalo, barbecue, a lume di candela, da collezione.

Premi

Wine Advocate (Robert Parker) Wine Advocate (Robert Parker) 97/100
Wine Spectator Wine Spectator 96/100
James Suckling James Suckling 96/100
Gambero Rosso Gambero Rosso 3 bicchieri
Veronelli Veronelli 3 stelle oro (94 - 100)
DoctorWine (D.Cernilli) DoctorWine (D.Cernilli) 98/100
Touring Club - Vinibuoni d'Italia Touring Club - Vinibuoni d'Italia 4 stelle
Ais Ais 4 Viti
Bibenda Bibenda 5 grappoli
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Product added to compare.