Friuli Friulano 2020
Il vitigno più tradizionale del Friuli-Venezia Giulia è il Tokai Friulano, che in seguito a direttive comunitarie dal 2007 può essere chiamato solo “Friulano”. È talmente amato dai Friulani che esiste il proverbio “Cul Tocai a sparissin duc’i mai”, ovvero col Tocai spariscono tutti i mali. È presente in tutta la regione eccetto il Carso, matura presto, ha acini piccoli con buccia sottile. I vini fatti con uve di Friulano sono generalmente fini e delicati con ricordo di mandorla, in bocca hanno buona alcolicità e corpo.
La vendemmia del Friulano avviene alla fine di settembre. Le uve diraspate vengono lasciate macerare a freddo per favorire l’estrazione fenolica e aromatica dalle bucce. Il mosto fiore fermenta a temperatura controllata in tini d’acciaio e il vino Friuli Friulano matura in acciaio per 6 mesi sui propri lieviti.