Franciacorta Brut Teatro alla Scala 2017
Il nome di questo Franciacorta millesimato è un omaggio al famoso teatro d’Opera di Milano, simbolo di cultura, ma anche di vita sociale e mondana. Con questo paragone il Franciacorta Millesimato La Scala si posiziona come un’etichetta per occasioni importanti. Ha un gusto sostenuto e raffinato in linea con lo stile Bellavista; può essere apprezzato in gioventù ma ha anche il potenziale di affinarsi ulteriormente in bottiglia. Essendo un millesimato esprime il carattere dell’annata e il millesimo 2016 è stata un’annata con estate mite ed equilibrata che ha permesso una maturazione lenta delle uve e una vendemmia leggermente ritardata rispetto alla media. Questo ha favorito la perfetta maturazione sia degli aromi che degli zuccheri, determinando vini molto equilibrati ed armoniosi. A base di Chardonnay, come è consono ad ogni Franciacorta classico, viene prodotto con un parziale affinamento dei vini base in legno, il ché conferisce una sensazione di pienezza e rotondità al sorso oltre agli aromi più evoluti nel bouquet.
La guida Vinibuoni d’Italia 2022 premia il Franciacorta Teatro alla Scala con questo giudizio: “Finezza, eleganza e perlage aristocratico consegnano la Corona al Teatro alla Scala 2016, che si rivela fresco e floreale con allunghi verso la pietra focaia; l’assaggio ne certifica la vocazione alla beva.”
Le uve sono raccolte a mano fra fine agosto e inizio settembre da piante con un’età media di 25 anni. Vengono pressate delicatamente per estrarre solo il mosto fiore più puro. Questo fermenta e si affina per almeno 6 mesi in parte in acciaio inox e in parte in barrique di rovere. Quindi viene creata la cuvée assemblando i vini base con aggiunta di lieviti e zuccheri e la presa di spuma avviene in bottiglia secondo il metodo classico. Infine matura per 4 anni sui lieviti in bottiglia ed è dosato con 4,5 g/l di zucchero.