Fiano di Avellino Pietracalda 2020
È ottenuto da vigneto nel comune di Sorbo Serpico a oltre 500 m di altitudine, nel settore sud-orientale della DOCG del Fiano di Avellino, la zona da dove vengono i Fiano più corposi con profumi floreali e mentolati. Il clima è continentale con abbondanti precipitazioni e forti escursioni termiche in estate. Pietracalda è uno dei cru di Feudi di San Gregorio e come tale viene trattato, con una vinificazione dedicata, che esprime l’essenza più pura del Fiano senza contaminazione di maturazioni in legno.
Il Fiano oggi è considerato uno dei principali vitigni a bacca bianca autoctoni italiani, capace di dare vini strutturati, complessi e longevi; si è diffuso in diverse regioni meridionali, ma è in Irpinia che dà il meglio di sé. I vini da Fiano prodotti in Irpinia sono generalmente equilibrati e ricchi di profumi che si sviluppano nel tempo.
La fermentazione del Fiano di Avellino Pietracalda avviene in tini di acciaio inossidabile a temperatura controllata di 16/18°C. Il vino matura per 4-5 mesi in acciaio a contatto con i propri lieviti che vengono mantenuti in sospensione mediante bâtonnage allo scopo di arricchire il vino. Scopri altri vini campani.