Etna Rosso Carusu 2016
Prodotto con le piante più giovani, l’Etna Rosso Carusu è un Etna Rosso moderno, accessibile e vuole proporsi come vino d’ingresso all’universo complesso dei vini etnei prodotti con il Nerello Mascalese. Ha un gusto immediatamente godibile, con tannini discreti ed integrati ed un sorso rotondo e scorrevole, pur senza dimenticare la tipica mineralità di cui sono dotati i vini del vulcano. L’Etna Rosso Carusu di Terrazze dell’Etna è prodotto in prevalenza da Nerello mascalese, il vitigno autoctono più importante dell’area, caratterizzato da un ottimo bagaglio fenolico. Il Nerello cappuccio è il suo naturale gregario e contribuisce con aromi fruttati e dà rotondità al gusto. Le piante da cui proviene hanno in media 30 anni di età e sono coltivate ad alberello a 600 metri di altitudine con una fitta densità d’impianto: 7000 ceppi per ettaro. Le rese per pianta sono basse: solo un kg di uva a ceppo. Il suolo è disfacimento di roccia lavica: una sabbia nera drenante e ricca di minerali. Malgrado si sia al sud, l’altitudine dei vigneti determina un clima mite e escursioni termiche giornaliere notevoli. La vendemmia avviene a metà ottobre.
La vendemmia è manuale. Le uve fermentano con le bucce in tini di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Vengono praticati rimontaggi e délastage. Dopo la svinatura il vino svolge la fermentazione malolattica e matura per 6 mesi in tonneau. Si affina ancora per almeno 12 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.