Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2018
Il vino dedicato al capofamiglia di casa Antinori non può che essere un’etichetta esclusiva. Le uve provengono interamente dalla Tenuta Tignanello, nel comune di San Casciano Val di Pesa, fra 300 e 400 metri di altitudine.
La collina di Tignanello fa parte della dorsale collegata a Panzano in Chianti, delimitata a est dal fiume Greve e a ovest dal fiume Pesa. Il suolo è ricco di calcare e galestro, la combinazione ideale per ottenere col Sangiovese vini strutturati ed eleganti. I vigneti si trovano sul versante occidentale e hanno un’ottima esposizione verso sud e sud-ovest, godendo pertanto di molte ore di luce e di temperature miti. La piccola percentuale di uve alloctone (Cabernet) contribuisce alla complessità del vino, senza snaturare la sua tipicità.
L’annata 2018 nel Chianti è stata altalenante; l’inizio dell’anno è stato abbastanza asciutto e mite, permettendo un anticipo del ciclo vegetativo; maggio è stato fresco e molto piovoso; sono stati asciutti e caldi i mesi di giugno e luglio; agosto ha visto dei temporali estivi; settembre è stato perfetto. Il risultato sono vini complessi ed equilibrati, in grado di evolvere negli anni.
Le uve sono vendemmiate a mano e selezionate. Le uve migliori fermentano a temperatura controllata in tini di acciaio inossidabile con macerazione. Vengono praticati rimontaggi e délastage per favorire l'estrazione di colore e tannini dalle bucce. Il vino svolge la fermentazione malolattica e poi viene trasferito in barrique di rovere francese e ungherese. Il vino matura in barrique per 12 mesi e per ulteriori 12 mesi in bottiglia. Scopri altri vini toscani.