Carmignano Santa Cristina in Pilli 2018
Carmignano è una delle più piccole DOCG italiane. I vini, quasi sempre produzioni artigianali, hanno un gusto convincente, sono versatili negli abbinamenti e sono eleganti. Così è il Carmignano Santa Cristina in Pilli di Fattoria Ambra, ottenuto da un singolo vigneto a 150 m sul livello del mare a ovest di Firenze. La vigna ha un suolo calcareo ricco di alberese (tipica roccia bianca toscana), che conferisce carattere al Sangiovese. Ma il Sangiovese qui è affiancato da una piccola percentuale di Cabernet che dà al vino un tocco quasi esotico. Il Cabernet è anticamente coltivato a Carmignano, col nome di “uva francesca” o “uva francese”; si dice che fu piantato nelle tenute medicee di Carmignano in seguito alle nozze di Caterina de’ Medici con Luigi XIV, Re di Francia.
Le rese sono molto basse, l’uva fermenta in tini d’acciaio e la macerazione dura dai 15 ai 25 giorni secondo l’annata. Dopo la svinatura il vino svolge la fermentazione malolattica e in seguito matura per un anno in botti di dimensioni diverse: metà sono piccole botti francesi da 350 e 500 litri, metà sono botti grandi di rovere di Slavonia.
Il Carmignano Santa Cristina in Pilli di Fattoria Ambra ha un ottimo rapporto qualità prezzo.