Barbera d’Alba Raimonda 2018
Il vitigno Barbera è molto diffuso in Piemonte, apprezzato sia nella versione giovane e fresca, che in quella strutturata ed evoluta. Quando il Barbera incontra terreni ricchi di marne argillose, compatte, miste a marne calcaree come quello delle Langhe, il vino assume un carattere quasi austero, senza perdere la sua proverbiale fruttuosità e freschezza. Ecco la sintesi del progetto della Barbera d’Alba Raimonda.
La vendemmia avviene a fine settembre-inizio ottobre. Il vino fermenta in tini d’acciaio a temperatura controllata con rimontaggi frequenti. La macerazione con le bucce dura 7-8 giorni. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di cemento. Al termine il vino matura in botti grandi e piccole di rovere per circa un anno. Colore: rosso rubino intenso.Profumo: intenso, glicine, mora, prugna, vaniglia, cannella e liquirizia. Gusto: strutturato, equilibrato, consistenza vellutata, lungo finale. Conviene servirlo a una temperatura leggermente fresca (16°C). A tavola sposa primi piatti di carne o carni grigliate. Provatelo con costine di maiale.