Amarone della Valpolicella Classico 2011
L’Amarone Classico Bertani è stato il primo Amarone creato intenzionalmente e non risultato per errore da una fermentazione “scappata”. Dire “Amarone” in Valpolicella era comune fin dal 1939 almeno per riferirsi a un vino che avrebbe dovuto essere un Recioto, il tradizionale vino dolce della Valpolicella, ma che invece era secco perché la fermentazione era sfuggita di mano; l’Amarone era un Recioto scapa’. Il Classico Bertani del 1958 invece no, non è frutto di una fermentazione fuori controllo, bensì di un processo enologico studiato per avere un vino secco importante; dall’anno successivo entrò regolarmente in produzione, arricchendo la gamma dei vini Bertani con una nuova etichetta.
Le uve dell’Amarone Classico Bertani provengono dalla tenuta di Novare nel comune di Negrar nella Valpolicella Classica. I terreni sono calcarei e basaltici. A Negrar c’è il maggior numero di cru prestigiosi della Valpolicella e lo stile dei vini è elegante, minerale e longevo.
Dopo la vendemmia le uve vengono distese ad appassire per 120 giorni su graticci in canna di bambù. Nei primi giorni di gennaio vengono pigiate e inizia la fermentazione in rosso, con macerazione. Il vino affina 6-7 anni in grandi botti di rovere di Slavonia. Scopri altri ottimi vini veneti nella tua enoteca online.