Alto Adige Valle Isarco Kerner 2020
Il vitigno a bacca bianca Kerner è un incrocio abbastanza recente, creato in Germania nel 1929 a partire da Riesling (uva bianca) e Schiava grossa (uva nera). Il nome è un omaggio al medico tedesco dell’800 Justinius Kerner che raccomandava ai suoi pazienti di bere un bicchiere di vino al giorno. Come vitigno è resistente ai climi freddi come il Riesling, ma a differenza di quest’ultimo ha un’acidità meno tagliente e un corpo maggiore. Il Valle Isarco il Kerner dà risultati davvero eccellenti ed è uno dei pochi posti d’Italia in cui si coltiva questo vitigno.
Le uve provengono da vigneti fra 650 e 750 mi di altitudine, esposti a sud, con suolo ricco di granito, quarzo e mica. Vengono pressate e il mosto fiore fermenta in tini d’acciaio inossidabile a bassa temperatura con lieviti selezionati. Il vino matura per 8 mesi in tini d’acciaio./p>. Scopri altri vini del Trentino Alto Adige.