Alto Adige Valle Isarco Kerner 2020
Uva bianca tedesca, diventata emblema della Valle Isarco, il Kerner risulta da un incrocio fra Riesling e Schiava, creato in Germania negli anni ’30. È capace di resistere a temperature rigide ed ha un gusto meno tagliente e più rotondo rispetto al Riesling. Nei pendii in quota della Valle Isarco il Kerner è coltivato fra 650 e 970 metri di altitudine; i vigneti hanno suolo povero e pietroso ricco di minerali come mica, quarzo. Il carattere fruttato, gustoso e saporito dei suoi vini lo ha fatto diventare il più rappresentativo della vallata, uno dei pochi posti in Italia in cui è coltivato.
Le uve sono pressate delicatamente e il mosto fiore viene illimpidito per decantazione naturale. La fermentazione alcolica si svolge in tini di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Il vino non svolge la fermentazione malolattica e matura per alcuni mesi sulle fecce fini nei tini di fermentazione.